La maggior parte delle costruzioni in legno prevede l’inserimento di un cappotto esterno finito con intonaci di alta qualità, in grado di resistere alle sollecitazioni atmosferiche di sole, acqua e basse temperature. Nel caso di costruzioni in legno realizzate con materiali di qualità, le opere manutentive saranno minori rispetto a una casa costruita in edilizia tradizionale.
Ogni nuova costruzione in legno viene trattata all’origine e resa con le necessarie procedure immune da parassiti e da uova d’insetti. Il processo fondamentale è quello di essiccazione in fabbrica poiché previene le infiltrazioni di acqua e i ristagni di umidità. Fondamentale, per evitare che un legno possa essere attaccato da insetti e parassiti, è un corretto isolamento dell’edificio e la scelta del legno da utilizzare, che viene trattato all’origine *** con le necessarie procedure e certificazioni.
Si! VillaBio realizza per ogni cliente, la casa in legno che rispecchia i gusti personali. VillaBio offre un personalizzabile servizio di costruzione per i più diversi progetti. Il cliente può scegliere tra i progetti standard pre-definiti o sviluppare un disegno personale o elaborato dall’architetto di fiducia o dai nostri tecnici. In entrambi i casi, l’assistenza offerta da VillaBio permetterà di osservare i progetti standard e le realizzazioni e analizzare le idee per produrre una planimetria personalizzata. Scegliendo la tecnica costruttiva adeguata si potrà in un futuro ampliare l’immobile, poiché non vi sono limiti architettonici e di stile. La struttura XLAM permette gli ampliamenti perché la costruzione poggia su pareti portanti; è adeguata soprattutto per il nostro tipo di clima caldo/umido e freddo/umido.
In sintesi:
- Permesso di costruire o D.I.A
- Redazione di una relazione geologica
- Redazione di una relazione geotecnica
- Comunicazione all’Amministrazione d’inizio e fine dei lavori
Nonostante il mercato immobiliare in questi ultimi anni sia in discesa, la casa in legno acquista valore grazie all’alto risparmio energetico. Le case in legno a basso consumo energetico sono a tutti gli effetti veri e propri edifici, pertanto, sono soggette a parametri valutativi redatti solitamente da professionisti del settore. La casa in legno rappresenta il futuro di un’edilizia a minori consumi energetici, maggiore comfort abitativo, minori emissioni di CO2 con una maggiore attenzione verso l’aspetto ecosostenibile. Il valore di una costruzione è infine determinato per legge anche dalla classe di certificazione energetica, un aspetto che qualifica ulteriormente gli edifici in legno a basso consumo rispetto a quelli disperdenti. La classe minima garantita dalle case prefabbricate in legno è la B.
Sì. Le esigenze di spazio abitativo possono cambiare durante l’arco di vita della casa, per questo VillaBio garantisce anche la possibilità di ampliare o sopraelevare la costruzione esistente. Le costruzioni in legno permettono facilmente la modifica del progetto originale, attraverso ampliamenti e sopraelevazioni. Il primo e più importante vantaggio della sopraelevazione in legno è la leggerezza della struttura. Oltre alla semplicità dovuta alla natura del materiale utilizzato, le prefabbricazioni in legno e il sistema di costruzione a secco determinano una sensibile riduzione dei tempi rispetto ad ampliamenti o sopraelevazioni dell’edilizia tradizionale. La posa delle pareti in legno avviene, infatti, in pochi giorni. Dove è permesso dai regolamenti edilizi, le costruzioni in legno, consentono di edificare una nuova struttura sopra oppure di fianco a quella esistente. Modifiche che nel caso delle strutture in legno risultano quasi sempre fattibili proprio grazie alla leggerezza delle strutture e dei materiali rispetto a quelli tradizionali