Fondazione
Soluzione largamente usata in bioedilizia è quella di costruire la fondazione di un edificio tramite la tecnica del Vespaio Areato.
Per Vespaio Areato si intende un basamento ventilato realizzato con casseri a perdere, che, grazie alla tipica geometria, prendono i nomi commerciali di iglù, cupolotti, granchi, ecc.
Tale tipo di costruzione permette di mantenere asciutto il solaio del piano terra, e il pavimento di un eventuale interrato, nonché di tutelare la struttura in legno dall’umidità di risalita.
Nonostante i casseri siano realizzati in plastica, questa tecnica è molto utilizzata in bioedilizia poichè permette di ridurre notevolmente la quantità di materiali la cui produzione è caratterizzata da un grande impatto ambientale (quali il cemento). Quello che conta è infatti ridurre l’impatto globale dell’edificio sull’ambiente.
Inoltre, il sempre più frequente utilizzo di casseri in plastica riciclata/rigenerata è ulteriore fattore di ecologicità.
I vantaggi della tecnica del vespaio areato, realizzato con casseri a perdere in plastica riciclata, sono:
- Smaltimento del gas radon tramite la ventilazione naturale
- Brevissimi tempi di realizzazione
- Riduzione considerevole della quantità di cemento utilizzata per la realizzazione del solaio
- Riduzione dei costi relativi alla manodopera
- Possibilità di agevole alloggiamento nel vespaio di condotti tecnici.